MeteoLecco Homepage
Osservatorio meteorologico
Dati in diretta
Grafici ultime 24h
Estremi giornalieri
Estremi mensili
La stazione meteo
Situazione attuale
Immagini satellitari
Rilevamenti Radar
Radiosondaggi
Carte meteo
Idrometria
Previsioni
Provincia di Lecco
Lombardia
Allerta meteo
Reportages
Temporali
Nevicate
Didattica
Parametri meteo
Links
Contatti
 
 
 
Radiosondaggi - Analisi della stabilità atmosferica  
 
Rilevamento del alle ore
Stazione di  
 
   
 
 
 
Liv.:
 pressione atm. [hPa]
U.R.:
 umidità relativa [%]
Quota:
 altitudine [m s.l.m.]
W.B.:
 wet bulb [°C]
Temp.:
 temperatura [°C]
Vel.:
 velocità del vento [km/h]
D.P.:
 dew point [°C]
Dir.:
 direz. del vento [° - sect]
       
Liv.
hPa
Quota
m slm
Temp.
°C
U.R.
%
D.P.
°C
W.B.
°C
Vel.
km/h
Dir.
° (sect)
984
925
866
861

850

816
790
761
752
707
700
691
660
608
607
544
531

500

491
441
421
418
400
362
350
341
340
339
336
335
309
301
300
293
279
274
264
260
257
250
237
224
221
217
203
200
196
193
174
166
150
146
131
121
100
178
673
1200
1247

1349

1671
1926
2220
2313
2793
2870
2968
3317
3941
3953
4760
4937

5380

5511
6269
6597
6646
6950
7626
7855
8028
8048
8067
8127
8146
8683
8858
8880
9037
9363
9484
9731
9834
9912
10100
10456
10833
10923
11044
11490
11590
11724
11827
12515
12827
13500
13678
14389
14911
16140
2.6
0.4
-2.3
-2.5

-2.9

-4.0
-4.9
-5.9
-6.5
-9.4
-9.9
-10.6
-13.2
-17.8
-17.9
-22.6
-23.7

-26.3

-26.9
-33.2
-35.9
-35.7
-38.3
-43.2
-44.9
-45.9
-46.1
-45.7
-45.1
-45.1
-46.3
-46.6
-46.7
-47.1
-47.9
-47.6
-46.9
-44.2
-42.1
-43.1
-45.9
-44.4
-44.0
-43.5
-44.3
-44.5
-44.8
-45.0
-46.2
-46.8
-48.1
-48.3
-49.0
-49.5
-56.3
94
97
99
99

96

95
94
93
92
89
89
88
86
82
81
82
83

83

83
76
72
54
61
81
90
80
57
19
2
2
3
4
4
4
4
4
3
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1.7
0.0
-2.4
-2.6

-3.5

-4.8
-5.8
-6.9
-7.5
-10.9
-11.4
-12.2
-15.1
-20.2
-20.3
-24.8
-25.8

-28.3

-28.9
-36.0
-39.1
-41.7
-43.1
-45.2
-45.9
-47.9
-51.1
-59.7
-76.1
-76.0
-73.6
-72.8
-72.7
-72.8
-72.9
-73.2
-73.9
-74.0
-74.1
-74.1
-74.9
-75.9
-76.2
-76.5
-77.3
-77.5
-77.7
-77.8
-78.8
-79.2
-80.1
-80.3
-81.0
-81.5
-84.3
2.2
0.2
-2.4
-2.6

-3.1

-4.3
-5.2
-6.2
-6.9
-9.9
-10.4
-11.1
-13.7
-18.3
-18.5
-23.0
-24.1

-26.6

-27.2
-33.5
-36.2
-36.2
-38.6
-43.3
-45.0
-46.0
-46.3
-46.1
-45.6
-45.6
-46.8
-47.1
-47.1
-47.5
-48.3
-48.0
-47.4
-44.9
-42.9
-43.9
-46.5
-45.2
-44.8
-44.4
-45.2
-45.3
-45.6
-45.8
-47.0
-47.6
-48.9
-49.1
-49.8
-50.3
-56.8
6
13
19
20

22

22
22
37
43
46
48
44
54
41
41
31
22

31

35
52
70
72
89
94
104
111
111
111
111
111
67
50
48
43
39
37
46
50
61
89
107
63
56
56
46
43
41
44
61
61
56
59
81
67
31
315° (NW)
50° (NE)
55° (NE)
57° (ENE)

60° (ENE)

65° (ENE)
55° (NE)
21° (NNE)
10° (N)
355° (N)
0° (N)
10° (N)
0° (N)
0° (N)
1° (N)
100° (E)
105° (ESE)

135° (SE)

142° (SE)
185° (S)
178° (S)
177° (S)
170° (S)
160° (SSE)
165° (SSE)
170° (S)
170° (S)
171° (S)
174° (S)
175° (S)
190° (S)
205° (SSW)
205° (SSW)
215° (SW)
197° (SSW)
190° (S)
204° (SSW)
210° (SSW)
207° (SSW)
200° (SSW)
210° (SSW)
230° (SW)
245° (WSW)
260° (W)
245° (WSW)
235° (SW)
225° (SW)
215° (SW)
265° (W)
245° (WSW)
245° (WSW)
240° (WSW)
260° (W)
276° (W)
315° (NW)
 
 
 
 
 Parametri ricavati dal radiosondaggio   
Spessore 1000 hPa - 500 hPa: 5336.00 m
 
E' la misura in metri dello spessore dello strato atmosferico delimitato dai livelli barometrici di 1000 hPa e 500 hPa.
Livello di convezione libera (LFC): --- hPa (--- m)
 
Corrisponde al primo livello dell'atmosfera dove una particella d'aria sollevatasi dalla superficie è in grado di continuare a salire senza che le venga fornita energia dall'ambiente circostante. In situazioni di atmosfera molto stabile, con ad esempio bassi strati secchi o inversione termica, è possibile che non si abbia un LFC.
Livello di condensazione forzata (LCL): 944.67 hPa (528 m)
 
Esprime il livello dove ha inizio la condensazione dell'umidità presente nell'aria. In presenza di nubi cumuliformi, corrisponde alla quota della base della nube.
Livello di equilibrio (EL): --- hPa (--- m)
 
Corrisponde alla quota oltre la quale i processi convettivi tendono ad arrestarsi; rappresenta pertanto il massimo sviluppo in altitudine delle correnti ascensionali.
Energia potenziale convettiva disponibile (CAPE): --- J/Kg
 
Esprime il potenziale convettivo dell'atmosfera, ricavato in base alla capacità che ha una particella d'aria di "galleggiare" nei vari strati.
Inibizione convettiva (CINS o CINH): --- J/Kg
 
Esprime la quantità di energia necessaria per sollevare una particella d'aria dalla superficie fino al livello di convezione libera. Tale valore è concettualmente l'inverso del CAPE: rappresenta in sostanza la capacità di contrastare lo sviluppo dei moti convettivi. Essendo una quantità di energia che bisogna fornire, viene considerata in segno negativo.
Acqua precipitabile: 13.50 mm
 
Esprime il quantitativo totale di vapor acqueo contenuto della colonna d'aria, espresso in mm di acqua.
ALTRI INDICI DI STABILITA' ATMOSFERICA
Lifted Index (LI): 9.70
Showalter Index (SI): 7.58
K Index (KI): 18.40
Vertical Totals Index (VTOT): 23.40
Cross Totals Index (CTOT): 22.80
Total Totals Index (TT): 46.20
SWEAT Index (SWEAT): 41.01
Bulk Richardson Number (BRN): ---
 
Valutazione complessiva:
CONDIZIONI POCO FAVOREVOLI ALLO SVILUPPO
DI FENOMENI TEMPORALESCHI
 
 
 
 
 Guida alla lettura del radiosondaggio   
La sonda meteorologica
 
I valori di temperatura, pressione ed umidità dell'aria alle varie quote della troposfera vengono misurati periodicamente tramite un pallone sonda che, partendo dal suolo, ascende a velocità pressochè costante comunicando via radio i dati raccolti ad una stazione a terra. Valutando inoltre lo spostamento della sonda dal punto di lancio, è possibile risalire all'intensità e alla direzione del vento alle diverse quote. La tabella qui sopra riassume i valori acquisiti, in ordine con l'aumentare della quota di rilevazione.

Il diagramma temperatura/pressione
 
I dati acquisiti tramite il radiosondaggio possono essere efficacemente riassunti in un grafico che riporta la temperatura sull'asse orizzontale e il livello barometrico (con relativa quota altimetrica) sull'asse vericale. Le due curve principali (in nero nell'immagine a inizio pagina) rappresentano l'andamento della temperatura dell'aria e del punto di rugiada in funzione della quota. La velocità e la direzione di provenienza del vento alle varie quote è indicata a lato. Possono essere tracciate anche altre curve importanti per valutare la stabilità atmosferica, come ad esempio quella dell'adiabatica satura (esprime la termovariazione adiabatica verticale in presenza di aria satura).

Gli indici di stabilità atmosferica
 
Con l'impiego di apposite formule, dai dati acquisiti si ricavano una serie di parametri, riassunti nel riquadro qui sopra. Si è cercato di descriverne brevemente il significato, anche se l'argomento è piuttosto tecnico e potrebbe risultare di difficile comprensione. Si tratta sostanzialmente di indici dal cui valore è possibile valutare il grado di stabilità dell'atmosfera, e, di conseguenza, la probabilità che si possano sviluppare fenomeni temporaleschi più o meno intensi.
Per facilitarne la lettura e l'interpretazione è stato aggiunto un codice a colori che, per ciascun parametro, esprime quanto esso sia favorevole allo sviluppo dei fenomeni temporaleschi:

molto poco favorevole
poco favorevole
moderatamente favorevole
molto favorevole

estremamente favorevole

NOTA BENE: prevedere un temporale è cosa estremamente difficile; praticamente impossibile è pronosticare esattamente l'ora e il luogo dove si svilupperà, se non a distanza di pochi minuti. Ancora più arduo è stimare l'intensità dei fenomeni eventualmente associati, come la grandine o le trombe d'aria. Le indicazioni fornite in questa pagina si limitano ad esprimere una PROBABILITA', non una certezza, e sono pertanto ad uso ed interesse esclusivamente personale.

 
 

Copyright © 2004 - 2015 MeteoLecco - All rights reserved | PRIVACY POLICY